Torna alla lista

Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"

Xing presenta il nuovo LP Keyhole Mouth di Silvia Costa e Claudio Rocchetti, diciassettesima uscita di XONG collection - dischi d'artista. L’uscita è su vinile bianco, in edizione limitata e numerata di 150 copie, assieme ad una tiratura di 20 collector’s edition ciascuna delle quali è accompagnata da una serratura (keyhole) di manifattura europea e nordamericana (dal XVII secolo ad oggi) con applicazione di una miniatura originale di Silvia Costa a penna su tela.

 

Keyhole Mouth è la seconda collaborazione, dopo Midnight Snack, tra la performer Silvia Costa e il musicista Claudio Rocchetti. Circondata da oggetti e materiali di diversa origine trovati per caso, disposti intorno a lei come dei set, degli inneschi per narrazioni estemporanee e fuggitive, Silvia Costa ha agito in essi, nella solitudine e nel pudore di stanze chiuse a chiave, creando una serie di gesti che nessuno ha visto e di cui resta soltanto una memoria uditiva. Stralci di parole appena udibili, pensieri annotati su una pagina mentale, già dimenticata e confusa, si mescolano con le scie sonore di azioni, spostamenti, passi, in una relazione materica ed affettiva con gli oggetti più comuni.

Un accendino, un sasso, un giornale. Una sedia, delle scarpe, delle forbici.

Nature morte o enigmi da decifrare. L’elaborazione che Claudio Rocchetti ha in seguito fatto di questi suoni fragili e selvatici ha dato origine ad una musica concreta, segnata da strategie di composizione che si basano sull’uso di suoni vocali, oggettuali, gridati, respirati, picchiati, strusciati e registrati. Frequenze e polvere di un altro mondo, che bisogna ascoltare senza farsi sentire, da spiare con l’orecchio invece che con l’occhio, dal buco della serratura, senza disturbare. Questo Keyhole è la fessura, la bocca o buco da cui proviene il suono. É come una regione dello spazio-tempo isolata dal resto dell'universo che attira verso un centro buio e oscuro, dove poco si vede, molto si immagina nell’ascolto.

 

Ascolta estratti

 

Xong è il nome della collana di dischi d'artista, prodotta da Xing, di personalità - italiane e non – legate al variegato mondo della performatività. La collana esplora e traccia una geografia di artisti che intendono il campo sonico come una delle piattaforme in cui espandere i loro mondi e la loro immaginazione. "Lo spazio del disco" è la scena su cui focalizzare e amplificare la propria poetica come fenomeno sonico e fisico, lo spazio da performare. Xong è un progetto unico nel suo genere che disegna nuovi contorni per produrre una diversa comprensione del performativo, delle live arts, e del loro potenziale

€120
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"
Silvia Costa/Claudio Rocchetti, "Keyhole Mouth"

Xing presenta il nuovo LP Keyhole Mouth di Silvia Costa e Claudio Rocchetti, diciassettesima uscita di XONG collection - dischi d'artista. L’uscita è su vinile bianco, in edizione limitata e numerata di 150 copie, assieme ad una tiratura di 20 collector’s edition ciascuna delle quali è accompagnata da una serratura (keyhole) di manifattura europea e nordamericana (dal XVII secolo ad oggi) con applicazione di una miniatura originale di Silvia Costa a penna su tela.

 

Keyhole Mouth è la seconda collaborazione, dopo Midnight Snack, tra la performer Silvia Costa e il musicista Claudio Rocchetti. Circondata da oggetti e materiali di diversa origine trovati per caso, disposti intorno a lei come dei set, degli inneschi per narrazioni estemporanee e fuggitive, Silvia Costa ha agito in essi, nella solitudine e nel pudore di stanze chiuse a chiave, creando una serie di gesti che nessuno ha visto e di cui resta soltanto una memoria uditiva. Stralci di parole appena udibili, pensieri annotati su una pagina mentale, già dimenticata e confusa, si mescolano con le scie sonore di azioni, spostamenti, passi, in una relazione materica ed affettiva con gli oggetti più comuni.

Un accendino, un sasso, un giornale. Una sedia, delle scarpe, delle forbici.

Nature morte o enigmi da decifrare. L’elaborazione che Claudio Rocchetti ha in seguito fatto di questi suoni fragili e selvatici ha dato origine ad una musica concreta, segnata da strategie di composizione che si basano sull’uso di suoni vocali, oggettuali, gridati, respirati, picchiati, strusciati e registrati. Frequenze e polvere di un altro mondo, che bisogna ascoltare senza farsi sentire, da spiare con l’orecchio invece che con l’occhio, dal buco della serratura, senza disturbare. Questo Keyhole è la fessura, la bocca o buco da cui proviene il suono. É come una regione dello spazio-tempo isolata dal resto dell'universo che attira verso un centro buio e oscuro, dove poco si vede, molto si immagina nell’ascolto.

 

Ascolta estratti

 

Xong è il nome della collana di dischi d'artista, prodotta da Xing, di personalità - italiane e non – legate al variegato mondo della performatività. La collana esplora e traccia una geografia di artisti che intendono il campo sonico come una delle piattaforme in cui espandere i loro mondi e la loro immaginazione. "Lo spazio del disco" è la scena su cui focalizzare e amplificare la propria poetica come fenomeno sonico e fisico, lo spazio da performare. Xong è un progetto unico nel suo genere che disegna nuovi contorni per produrre una diversa comprensione del performativo, delle live arts, e del loro potenziale